Cosa vedere in Sicilia per le vacanze estive


In attesa delle vacanze estive abbiamo creato una lista dei luoghi più belli da visitare in Sicilia concentrandoci particolarmente sulla costa orientale. Nel nostro itinerario ti mostreremo le attrazioni più conosciute e frequentate sia dai turisti che dalle persone del posto.

Come arrivare

Per arrivare in Sicilia puoi utilizzare diversi mezzi, quelli più pratici sono senz’altro il treno e l’aereo. Partendo con il treno potrai attraversare lo Stretto di Messina a bordo di un traghetto, se invece decidi di partire con l’aereo avrai più tempo a disposizione per le tue giornate di vacanza.

In Sicilia ci sono 4 aeroporti civili (Catania, Comiso, Palermo e Trapani): volendo visitare la Sicilia Orientale conviene prendere un volo per l’aeroporto Fontanarossa di Catania e spostarsi in centro con il bus o con il taxi.

Sicilia Orientale: da Catania a Siracusa

Il nostro itinerario prevede un tour della Sicilia Orientale: partiremo da Catania, spingendoci più a Sud, fino ad arrivare a Siracusa.

La prima tappa da fare assolutamente una volta arrivati a Catania è il centro storico: iniziamo con il visitare il Duomo di Catania nonché Cattedrale di Sant’Agata. Nel mezzo di Piazza Duomo puoi ammirare la fontana con la statua di un elefantino, ovvero il simbolo sia della città che della squadra di calcio. Sotto il Duomo è possibile visitare le Terme Achilliane, delle strutture termali risalenti al IV secolo e costruite dagli antichi romani.

Cosa vedere in Sicilia

Proseguiamo il nostro percorso in Via Etnea, la strada più importante in cui sono presenti numerosi negozi dove fare shopping e diversi bar dove degustare i prodotti tipici della Sicilia tra cui i cannoli alla ricotta e al cioccolato, le cassatelle e la granita con brioche appena sfornata.

Arriviamo alla Villa Bellini, il parco più importante dell’intera regione, aperto tutti i giorni dalle ore 06.00 alle ore 23.00 (in Inverno chiude alle 21.00).
Rimanendo nel centro storico avrai la possibilità di visitare il Castello Ursino costruito attorno al 1200 da Federico II di Svevia, anticamente bagnato dal mare.

Se anche tu hai il desiderio di abbronzarti e di fare un tuffo al mare, Catania è sicuramente la città adatta per te. Spostandoti con l’autobus verso la località marittima, precisamente nella playa di Catania, troverai diversi lidi o spiagge libere aperte al pubblico dove poter passare un’incantevole giornata all’insegna di mare, sole e salsedine.

La seconda tappa del nostro viaggio si conclude a Siracusa, un’antica città ricca di paesaggi naturali e di reperti archeologici.

Siracusa è perfetta sia per un viaggio in famiglia con i bambini che per una vacanza romantica con il tuo partner. Le giornate di sole ti accompagneranno nel cuore antico di Ortigia, una piccola isola collegata alla terra ferma tramite dei ponti. Qui puoi visitare il Castello di Maniace, guardare il tramonto nel lungomare ed ammirare fonte Aretusa abitata da pesci e papere. Prenditi un momento di relax e siediti in uno dei ristoranti del lungomare per assaporare la cucina locale.

Uscendo da Ortigia e ritornando nella parte “nuova” della città, è obbligatoria una visita al Parco Archeologico della Neapolis, scopriamo insieme cosa vedere:

  • Teatro greco: costruito nel V secolo A.C. e ristrutturato successivamente dai romani.
  • Latomie dell’Intagliatella e di Santa Venera: cave di pietra utilizzate come prigioni.
  • Necropoli: antiche tombe risalenti alle civiltà greche e romane.
  • Orecchio di Dionisio: è la vera attrazione del Parco della Neapolis. Si tratta di una grotta scavata nel calcare dove la voce diventa eco.

Per ulteriori informazioni su cosa vedere in Sicilia vai sul sito http://www.mondosicilia.it

Quando andare e cosa non dimenticare

Il periodo dell’anno ideale per trascorrere delle giornate all’insegna di arte e relax è sicuramente l’Estate. Il clima è abbastanza umido e le temperature sono alte. Ad Agosto le temperature medie si aggirano attorno ai 27 gradi, ma possono arrivare anche a 35° C.

Oltre a portare con sé un abbigliamento leggero e poco ingombrante, è altamente consigliabile non dimenticare di utilizzare una crema solare ad alta protezione per evitare di bruciarsi sotto il sole. Porta sempre con te una bottiglietta d’acqua ed un cappello di paglia o con visiera per proteggere il viso  dalle scottature.