Ricetta spaghetti pomodorini pancetta e caciocavallo podolico


La ricetta della pasta con pomodorini del piennolo, pancetta affumicata e caciocavallo podolico riesce con pochi ingredienti a esprimere un gusto ed un sapore intenso tra il sapore affumicato della pancetta tagliata a dadini e l’inconfondibile aroma del caciocavallo. La cucina è spesso fatta di pochi ma buoni ingredienti.

Ingredienti ricetta pasta pomodirini, pancetta e caciocavallo podolico

200 gr di Spaghetti N° 5 Barilla
6 pomodorini del piennolo di medie dimensioni
100 gr di pancetta affumicata tesa tagliata a dadini
caciocavallo podolico tagliato a cubetti

cipolla bianca
olio extravergine di oliva
pepe nero macinato
pecorino romano

Procedura ricetta pasta pomodirini, pancetta e caciocavallo podolico

Rosolate la cipolla in olio di oliva caldo.

Aggiungete i pomodori del piennolo precedentemente lavati e divisi in due parti. Ovviamente, fate molto attenzione agli schizzi del pomodoro bagnato: fate questa operazione a fiamma spenta e pronti a coprire la padella con un ampio coperchio.

Fate appassire i pomodori a fiamma viva in modo da donare il sapore ma non creare troppo “sugo”.

pancetta pomodorini provolone podolico

Aggiungete la pancetta affumicata tagliata a dadini e lasciate cuocere a coperchio chiuso.

Separatamente cuocete la pasta e scolatela molto al dente aggiungendo un mestolo di acqua di cottura al sugo in padella. Vi aiuterà a legare condimento e pasta.

saltare spaghetti con pancetta e caciocavallo

Unite la pasta, i cubetti di caciocavallo podolico, una spolverata di pepe nero ed una generosa manciata di pecorino romano.

caciocavallo podolico

Ora non vi resta che mangiarvi un abbondante piatto accompagnato da un buon vino rosso campano (io ho scelto un Radici Mastroberardino del 1999).

Radici Mastroberardino vendemmia del 1999

Buon appetito e assaggiare per credere.