Taverna da Ciuciù la vera cucina Napoletana a Sorrento


Metti una domenica in gita a Sorrento con la famiglia, un take away alla Napoletana, aggiungi tanta simpatia e un costo a dir poco irrisorio ed avrai il ricordo di una meravigliosa giornata in famiglia.

La taverna da Ciuciù offre la vera cucina Napoletana preparata con amore e sapienza dalla Chef Giulia  nel suo piccolo ma accogliente locale sul corso principale di Meta di Sorrento.

Non appena termina la serie di curve che dall’autostrada vi porta alla costiera Sorrentina, a pochi metri dalla deviazione per le spiagge di Meta e di Sorrento, c’è questo piccolo tempio della cucina tradizionale dove potrete trovare primi e secondi da far invidia a molti ristoranti blasonati o “consolarvi” con panini decisamente fuori dal comune.
Un esempio? Che dire del Don Pietro, uno sfilatino morbido e fragrante ripieno di Soffritto Piccante (la zuppa forte di carne tipica della provincia di Napoli); l’ho visto preparare ad un cliente prima di me ed ho ancora il profumo che persiste nel naso e nel cervello.

Siamo arrivati abbastanza presto, erano circa le 12 perchè dovevamo sincronizzare il pranzo di Lorenzo e poi cercare un angolino in spiaggia dove mangiare. Ci accoglie Giulia (la titolare e chef) con un sorriso affabile ed una simpatia che da sole mettono appetito.

Tra una chiacchiera e l’altra, in attesa della cottura della pasta (fatta rigorosamente al momento), Giulia ci da la possibilità di far mangiare Lorenzo in un angolo del locale e quindi osserviamo anche il comportamento dei clienti che si susseguono. Tante persone del posto che tra una attività commerciale da tenere aperta anche la domenica o una smodata voglia di buona cucina casereccia, si alternano ad alcuni turisti stranieri di passaggio che vengono attirati dal buon profumo della genovese.

Tutti sono accolti dalla stessa cordialità e molti di loro fanno i complimenti alla chef per le bontà mangiate i giorni precedenti.

Noi abbiamo ordinato una mega porzione di pasta alla Ciuciù (zucchine, melanzane, provola e salsicce) per me ed una di Genovese per Monica. Rigorosamente ziti napoletani spezzati a mano. Io prendo anche il secondo per avere la scusa di assaggiare il pane cafone con cui viene servito: un rosbief che si scioglie in bocca.

Il costo di tutto questo? 3,50€ a porzione! Meno di un panino in salumeria ma molto, molto più appagante.

Alla vostra prossima gita in costiera, che siate diretti al mare o in centro per un pò di shopping, non perdetevi una sosta alla taverna da Ciuciù e ricordatevi si salutare Giulia da parte nostra.