Piadina e Mare: ecco perché scegliere la Riviera Romagnola


Spiagge lunghissime, parcheggi, hotel a basso costo e divertimento tutto l’anno. C’è un solo posto in Italia ad avere queste caratteristiche: è la riviera romagnola, dove il buonumore si accosta alla buona cucina, per non parlare del piatto tipico per eccellenza: la piadina.

Sulla riviera romagnola il divertimento inoltre è per tutti: dalle famiglie con i bambini piccoli agli adolescenti, ma anche per i villeggianti più “grandicelli” come i nostri nonni.

Se luoghi come Rimini, Riccione, Milano Marittima, Cattolica, Gatteo, Misano Adriatico, Cervia, Cesenatico e Bellaria Igea Marina sono un riferimento per ogni generazione non è certo un caso.

La Riviera Romagnola accoglie a bassi prezzi tutto l’anno eventi, convention aziendali, tornei sportivi, weekend di relax e divertimento… perché allora non approfittane?

La scelta su dove alloggiare è vasta e variegata: se ami la mondanità hai Rimini e Riccione su tutte, se al contrario desideri un soggiorno all’insegna del relax e della tranquillità meglio scegliere un ottimo hotel a Gatteo Mare di 3 stelle, località che vanta anche alcuni tra i fondali più pulite della costa romagnola.

Qualunque sia la tua scelta sarai in Emilia Romagna!
In quale posto d’Italia potete trovare una pizzeria aperta alle una di notte o discoteche sempre piene?

Qui è facile socializzare con tutti e la grande presenza di giovani e famiglie consente di fare facilmente amicizia o regalarsi un amore estivo. Sulla Riviera Romagnola è veramente estate tutto l’anno: l’inverno è ideale per convention e weekend, da marzo a ottobre è un favoloso posto dove trascorrere in allegria e tranquillità il proprio tempo libero e la bella stagione mentre in estate diventa meta perfetta per i viaggi small family

Raggiungere la Riviera è facile: si trova a poche ore di autostrada dalla Lombardia e dalle regioni del nord. Per chi non ha voglia di guidare, c’è il treno: fino a Bologna c’è l’Alta Velocità, da Bologna alla costa sono disponibili treni veloci come FrecciaBianca e Freccia Argento, ma anche più economici regionali.

Una volta arrivati c’è l’imbarazzo della scelta. Si può fare praticamente tutto. Chi ama il mare ha chilometri di spiagge libere dove abbronzarsi, giocare a beach volley o a racchettoni, magari accompagnato dal proprio animale domestico.

Per chi ama più il relax ci sono gli stabilimenti balneari attrezzati con animazione per bambini, piscine e parchi divertimento, acquatici e non. Il costo medio di un ombrellone con due lettini nella provincia di Rimini si aggira sui 15€ per una giornata e 80€ per una settimana; dai 3 ai 5 € solo per un lettino giornaliero (Fonte Provincia di Rimini https://www.riviera.rimini.it/ ). Chi vuole fare sport può fare vela, surf, tennis, pallavolo, basket, equitazione, golf ed escursioni.

La riviera romagnola inoltre è inclusiva: anche chi è costretto su una sedia a rotelle può accedere alle spiagge e ai locali.

La notte, poi, la costa si illumina e non dorme mai: apericene, mercatini serali, locali con musica dal vivo, discoteche per i giovani e le immancabili balere con la musica da ballo italiana. Schiuma party, serate latine, hip pop, dj set…c’è davvero l’imbarazzo della scelta. Per chi vuole una serata più tranquilla ci sono decine di pub aperti fino all’alba dove, tra una birra e una piadina, è possibile passare una serata in allegria e fare amicizia.

La piadina che, come dicevamo, è uno dei piatti della tradizione locale composto da una sottile focaccia di farina di grano, strutto o olio di oliva, bicarbonato o lievito, sale e acqua che può essere farcita con tutto quello che si vuole. Un vero e proprio street food ormai conosciuto ed esportato in tutto il mondo. Per la ricetta rimandiamo a quella del cucchiaio d’argento.

L’estate, Notte Rosa inclusa, è un fiorire di festival musicali dove incontrare i volti più noti della tv e della musica italiana e internazionali. C’è spazio anche per la cultura con itinerari di storia romana, cinematografici (felliniani) e verso i castelli. Per chi vuole “espatriare” per un giorno, a pochi minuti di macchina c’è anche lo Stato di San Marino.