Ci sono dei piatti che hanno la capacità di riportare alla memoria immagini della nostra vita passata: momenti felice, spesso dell’infanzia.
Le domeniche d’estate a casa nostra avevano un denominatore unico: gli spaghetti con le vongole veraci.
Cozze, vongole, taratufi e chi più ne ha più ne metta sono la mia passione.
Domenica come in un flashback mi sono ritrovato a sgusciare una generosa porzione di vongole mentre Monica sistemava casa e raccontava aneddoti simpatici a Lorenzo che dal pancione sembrava gradire.
Torniamo alla ricetta degli spaghetti alle vongole.
Ingredienti per 2 persone (ed una piccola riserva extra da congelare per le emergenze):
1kg di vongole, possibilmente veraci;
2 grossi pomodori del piennolo;
Olio extravergine;
Aglio;
Prezzemolo;
Pepe nero;
Vino bianco (vi prego non il tavernello);
180g di spaghetti n 5 garofano (barilla andrà ugualmente bene).
Strumenti utili:
Un colino a trama stretta o in alternativa un pezzo di garza sterile.
Se le vongole sono veraci è praticamente indispensabile far spurgare i frutti di mare dalla sabbia che si accumula al loro interno. Questa procedura non fa male anche per quelle di allevamento.
Immergere i mitili in un recipiente colmo d’acqua fresca con un bugno di sale e lasciateli a bagno per circa 15 minuti.
Se siete fortunati ed acquistate i frutti di mare al mercato ittico provate a chiedere un po di acqua di mare e unitela a quella del rubinetto per dare maggior gusto alle vongole.
lasciare raffreddare le vongole
Prendetele e mettetele in una pentola bassa, chiedete con il coperchio e lasciatele sul fuoco con fiamma viva per un paio di minuti. Vedrete che pian piano si apriranno e lasceranno uscire tutta l’acqua al loro interno.
sgusciate le vongole
Lasciatele raffreddare e sgusciatene i 3/4.
filtrate l’acqua delle vongole
Versate il sugo della pentola in un piatto fondo passando in un colino o attraverso la garza per isolare l’eventuale posa di sabbia. Unitelo con le vongole sgusciate.
soffriggere aglio
In una padella ampia (stile wok) sofriggete uno spicchio d’agio e una volta dorato, tirarlo via dalla’olio.
pomodorini del piennolo
Lavate e tagliate in 4 parti i pomodorini e calateli nell’olio facendoli appassire leggermente.
unire le vongole con il sugo
Aggiungete le vongole con il sugo filtrato, una generosa manciata di prezzemolo tritato ed una spruzzata di pepe nero macinato.
greco di tufo feudi di san gregorio del 2010
Lasciate cuocere per un paio di minuti e aggiungete 1 bicchiere di vino bianco. Io ho utilizzato un greco di tufo dei feudi di san gregorio.
Amalgamate il tutto a fiamma alta per far insaporire e sfumare il vino in eccesso.
Dovrete cuocere fino a quando il sugo non sarà denso e ristretto. Attenzione a non lasciar evaporate troppo…
Unite in fine la pasta scelta al dente, un’ultima manciata di prezzemolo ed un pizzico di pepe.
Ricco piatto di Spaghetti alle vongole
Impiattate guarnendo i con qualche vongole non sgusciata e ovviamente buon appetito.